Senigallia
È celebre per la sua spiaggia di velluto e per la grande varietà di servizi offerti dai suoi numerosissimi stabilimenti balneari. Il centro storico è vivace, pieno di locali e ristoranti con proposte enogastronomiche di qualità. Conta monumenti come il Palazzetto Baviera, il convento di Santa Maria delle Grazie e il Palazzo Mastai Ferretti, con il Museo dedicato a Papa Pio IX che nacque proprio in questa città.
Corinaldo
Conserva una cinta muraria tra le più spettacolari delle Marche e un centro storico di grande valore ambientale. Le mura sono ancora munite di porte, torri di difesa e bastioni. È possibile ammirarne l’intero sviluppo percorrendo la circonvallazione e tratti dell’antico cammino di ronda.
Jesi
Città natale di Federico II di Svevia e del musicista Giovanni Battista Pergolesi, vanta un centro storico circondato da mura medievali ancora integre, con quartieri medievali, chiese e palazzi gentilizi. Palazzo Pianetti, sede della Pinacoteca civica, si distingue per la splendida Galleria degli Stucchi, uno dei massimi esempi di rococò nell’Italia centrale, e per la presenza di uno dei capolavori di Lorenzo Lotto, la Pala di S. Lucia. Un altro monumento civile da non perdere è il Palazzo della Signoria, edificato da Francesco di Giorgio Martini.
Grotte di Frasassi
Tra i complessi carsici più importanti d’Europa e tra le attrazioni turistiche più straordinarie della Regione, il sito si trova all’interno del parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Grazie alle sculture naturali create dalle stratificazioni calcaree nel corso di milioni di anni, opera incessante dell’acqua e della roccia, le grotte offrono al visitatore un viaggio sotterraneo spettacolare.